Corso IFTS a Bologna – TECNICO PROGRAMMATORE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI DI AI GENERATIVA TRAMITE LARGE LANGUAGE MODELS
Bologna, dicembre 2025 – luglio 2026: al via il nuovo corso IFTS per diventare
“TECNICO PROGRAMMATORE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI DI AI GENERATIVA TRAMITE LARGE LANGUAGE MODELS”
Il corso gratuito è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna
- Durata: 440 ore di aula + 360 ore di stage
- Certificazione finale: Specializzazione tecnica superiore (IFTS)
- Scadenza iscrizioni: 17 novembre 2025
Il corso consentirà di acquisire le competenze relative alla figura del Tecnico programmatore che possiede le competenze specifiche per progettare, sviluppare e collaudare software applicativi, adottando gli strumenti e le tecnologie di sviluppo rispondenti alle richieste del cliente.
Possiede, inoltre, competenze specialistiche per sviluppare applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa, come ad esempio chat bot, assistenti virtuali, utilizzando librerie software specifiche (LangChain) per l’integrazione dei principali Large Language Model open source e commerciali.
Chi può partecipare
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Grafico). Possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Prioritari i diplomi conseguiti in ambito: Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazione, Produzioni industriali e artigianali.
Partner
CNA Formazione Emilia-Romagna; Università di Bologna – Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria; Scuole Medie Superiori: Istituto Aldini Valeriani Bologna, IIS IPC Manfredi ITC Tanari Bologna, IIS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO).
Sede del corso:
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO
Info e iscrizioni
Fabiola Nocentini | Email: nocentini@cnafoer.it | Telefono: 3204077630
Ulteriori informazioni sono reperibili al lik del corso [cliccare]
Il corso è finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2025 24003/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1238 del 28/07/25 -
