Borse di studio a.s. 2022-23

Borse di studio

Dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 (ore 18) si possono presentare le domande esclusivamente on line.

La Regione Emilia Romagna con la Delibera di Giunta n. 1114 del 04/07/2022 ha riconfermato tra i destinatari del beneficio gli studenti iscritti alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado, al secondo e terzo anno dell'IeFP o alle tre annualità dei progetti personalizzati dell'IeFP presso un ente di formazione accreditato, gli studenti iscritti all’ultimo triennio (3°, 4° e 5° anno) delle medesime scuole percepiranno una borsa di studio ministeriale direttamente erogata dal M.I.U.R. secondo le modalità che verranno definite dal Decreto ministeriale.

 

La presentazione delle domande potrà avvenire unicamente on-line da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it fino alle ore 18.00 del 26 ottobre 2022

 

Ai fini della registrazione l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). 

 

Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it. A supporto della compilazione vengono rese disponibili on-line le guide per l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’utente, delle Province/Città Metropolitana di Bologna, Comuni/Unioni di Comuni e delle Scuole e Enti di formazione professionale: – per gli utenti la guida sarà pubblicata nella pagina di primo accesso all'applicativo https://scuola.er-go.it;

 

Attraverso l’applicativo i dati fisici e finanziari relativi alle domande verranno inoltrati informaticamente alle scuole, agli enti di formazione professionale, alla Città metropolitana di Bologna competenti per i relativi provvedimenti istruttori.

 

I requisiti per la partecipazione al Bando sono per tutti i richiedenti i seguenti:

  • residenza nel territorio metropolitano;
  • limite di età dello studente non superiore ai 24 anni (nati a partire dal 01/01/1998) 1 .
  • condizioni economiche del nucleo familiare: l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:

- Fascia 1: ISEE da euro 0 a euro 10.632,94;

- Fascia 2: ISEE da euro 10.632,95 a euro 15.748,78.

 

Come previsto dalla Delibera regionale in merito al requisito del reddito si farà riferimento

all’Indicatore della Situazione Economia Equivalente (ISEE) in corso di validità.

 

Inoltre, esclusivamente per studenti e studentesse delle prime due classi delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale d'istruzione, il secondo e terzo anno dell'IeFP o le tre annualità dei progetti personalizzati dell'IeFP, si terrà in considerazione il “merito” che farà riferimento all'anno scolastico/formativo precedente e come di consueto consentirà, se uguale o superiore al sette, di ottenere una borsa di studio di importo maggiorato. Quest'ultima verrà comunque riconosciuta anche a tutti coloro che si trovino in situazione di disabilità certificata ai sensi della L.104/92. 

 

La segreteria didattica (sig.ra Rita Pierri) è disposizione per ogni chiarimento, 

 




Allegati
33_ All 1 Bando+2022-2023-2.pdf
33_Contributo Borse di studio.pdf