Borse di studio a.s. 2021-22
Dal 6 settembre al 26 ottobre 2021 (ore 18) si possono presentare le domande esclusivamente on line.
Vi informiamo che anche per quest’anno scolastico sono state confermate le risorse regionali e statali per concedere benefici al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
A partire dal 6 settembre 2021 le famiglie potranno presentare domanda esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it, disponendo necessariamente di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare nazionale.
Le famiglie potranno ricevere assistenza gratutita alla compilazione della domanda presso alcuni CAF convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato sul sito https://scuola.regione.emilia-romagna.it/ mentre è disponibile un Help Desk Tecnico di ER.GO per l’assistenza tecnica dell’applicativo. La guida per l’utilizzo dell’applicativo è comunque pubblicata nella pagina di primo accesso all’applicativo https://scuola.er-go.it. Assicuratevi di prenderne visione.
Chi può fare domanda
- a) Gli studenti e le studentesse delle classi 1° e 2° delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale d’istruzione, il 2° e 3° anno dell’IeFP o le tre annualità dei progetti personalizzati dell’IeFP;
- b) Gli studenti e le studentesse delle classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale d’istruzione;
I requisiti per la partecipazione al Bando sono i seguenti:
- residenza nel territorio metropolitano (gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati)
- limite di età dello studente non superiore ai 24 anni (nati a partire dall’1/1/1997; limite non applicabile agli studenti disabili certificati)
- condizioni economiche del nucleo familiare: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da euro 0 a euro 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da euro 10632,95 a 15.748,78.
Come previsto dalla Delibera Regionale in merito al requisito del reddito si farà riferimento all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità.
Inoltre, esclusivamente per studenti e studentesse delle classi prime e seconde, la borsa di studio verrà erogata con un importo maggiorato tenendo in considerazione il “merito” che farà riferimento all’anno scolastico precedente e cioè:
- Studenti che hanno conseguito la media dei voti pari o superiore a 7;
- Studenti che si trovano in situazione di disabilità certificata ai sensi della 104/92 (indipendentemente dal requisito del merito).