NEWS FORMAZIONE
Firmato il Protocollo d'intesa per portare l'innovazione digitale nella scuola italiana
Per saperne di più partecipa alla settimana del Protocollo d'intesa: cinque incontri online gratuiti con la medesima agenda, che si terranno tra il 1° e il 5 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00, nel corso dei quali verrà presentato il Protocollo, quanto sia già stato realizzato con la tecnologia nelle scuole italiane e quale sia lʼimpegno di Apple nell'istruzione. Continua la collaborazione tra Pearson e Apple Education al fine di supportare al meglio le istituzioni scolastiche nell'utilizzo della tecnologia in classe.
Per iscrizioni utilizza il seguente link che rimanda agli eventi Apple; per ulteriori informazioni puoi scrivere a laura.negrini@archimede.edu.it
https://events.apple.com/content/events/emeia/it/it/default.html?token=xww6uj7woR0X9A3Y86YLQUNVdH60MurN7MAvJSY75sH
QxWqaTEhMjEmalXqC7MMJuZhb5czXzvFoWSyqPjjiChcQsaUAfeubder3mQTeNox9ykBQk4j0cQgGlA&a=1&l=e
AGORÀ | Intervista a Gherardo Colombo; Giorno della Memoria: articoli e proposte didattiche
https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora.html
Il Museo Archeologico Ambientale in collaborazione con il Gruppo Archeologico Storico Ambientale (G.A.S.A.-APS) e il Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) propone un ciclo di conferenze on line: “Incontri con l'archeologia"
SECONDO APPUNTAMENTO: 10 DICEMBRE 2020 ore 21,00
LA CHIESA DI S. FRANCESCO A SAN GIOVANNI IN PERSICETO FRA SCOPERTE, STORIA E DEVOZIONE
Introduzione di Lorenzo Pellegatti – Sindaco di San Giovanni in Persiceto (Bo)
Relatore Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale
Il suggestivo complesso conventuale di San Francesco, a seguito di recenti interventi di restauro e miglioramento sismico, è stato finalmente riaperto al pubblico. In questi anni, inoltre, sono state effettuate attività di indagine archeologica all’interno della chiesa che gettano nuova luce sulla storia e l’evoluzione di questo straordinario complesso del centro storico di Persiceto
Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScaqWyitx00GZb7tXFsLlOV6rs5l_gsS0gvLu1QQAFf2EXnHA/viewform
Il link di GOOGLE MEET per partecipare verrà inviato il giorno della conferenza ai primi 95 iscritti.
Si ricorda che è necessario accedere con profilo registrato su Google.
Cf sotto la Locandina

- GIOVEDÌ 3 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – La testa nel testo
- GIOVEDÌ 10 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – Di che cosa parliamo? Alla ricerca di un referente nel testo
E' disponibile la locandina dei due webinar al seguente LINK.
https://www.invalsi.it/
Giovedì 29 ottobre 2020 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in videoconferenza
L'Educazione civica per la Scuola secondaria di secondo grado: la proposta editoriale Pearson (cf anche kit e risorse per ripasso e potenziamento di tutte le discipline)
https://it.pearson.com/educazione-civica/proposte-editoriali.html#societ
https://it.pearson.com/pon-offerte-scuole/kit-didattici-sssg.html#educazionecivica
https://it.pearson.com/educazione-civica/formazione.html
Stile libero - Una nuotata in diverse modalità didattiche al tempo della pandemia
Dalla Future Lab dell'I.C. di Ozzano dell'Emilia giunge la proposta di un percorso per scoprire che più metodologie abbiamo a disposizione come insegnanti e meglio sapremo muoverci in presenza, da remoto e nel suscitare l'attenzione dei nostri studenti. Un tuffo tra analogico e digitale per arrivare alla conclusione che non c'è solo il bianco ed il nero, ma anche l'azzurro. venerdì 11 settembre 17.30 - 18.30 link per iscrizione: https://attendee.gotowebinar.
Formazione Zanichelli in rete - Didattica in primo piano. Apprendimenti e valutazioni per la DDI (Didattica Digitale Integrata)
- Si iscriva al corso ricercandolo nel catalogo online di S.O.F.I.A.:
- Il codice del corso che inizia il 28 settembre è: 70555
- Il codice del corso che inizia il 2 novembre è: 70557
- A completamento del percorso formativo, potrà scaricare l'attestato dalla piattaforma stessa nella sua area personale
Può iscriversi al corso inserendo le sue credenziali myZanichelli o in alternativa compilando il modulo di iscrizione che trova sul portale.